login

eventi

sostieni

Loading Events
  • Questo evento è terminato.

BAMoff Performing Arts: Dear Chatbot

Mercoledì 26 marzo torna il primo BAMoff al Volvo Studio Milano!

Il progetto coreografico Dear Chatbot mette in relazione l’intelligenza umana e non-umana, individuale e collettiva. Performer in scena e pubblico interagiscono con la chatbot CHARLIE, e si confrontano dando vita ad un processo parcellizzato, meccanico ed infinitamente riproducibile che interroga come abitiamo lo spazio della scelta e il gioco della creazione.

A seguire “AI e il futuro di creatività e arte” un dialogo tra Silvia Galletti, danzatrice, Pier Vittorio Mannucci, Associate Professor nel Dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi e Walter Ferri, giornalista.

Iscriviti qui

 

In collaborazione con MILANoLTRE Festival

Silvia Galletti
Classe 1997, Silvia Galletti è danzatrice e performer, insegnante di yoga, studia in ambito filosofico e antropologico e si occupa di ricerca coreografica. Dal 2021 lavora con la compagnia Taiat Dansa (Valencia). Il suo lavoro di ricerca coreografica è stato supportato da Errore Digitale Festival (Roma, 2019), Anghiari Dance Hub (Anghiari, 2021), Ariella Vidach – AiEP (Milano, 2022), Incubatore – CIMD danza (Milano, 2022-2024). Dopo la laurea triennale in Filosofia (Roma) e il Master di I livello in Arti Performative (Roma), è attualmente iscritta al corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino.  

Pier Vittorio Mannucci
Pier Vittorio Mannucci è Associate Professor nel dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi. La sua ricerca si focalizza sulla creatività e si propone di dimostrare che tutti possono essere creativi nel contesto lavorativo. È autore di testi teatrali, di un romanzo per ragazzi (“I corsari del tempo”, edito da Mondadori) e curatore di varie raccolte e saggi sui “Peanuts” (Magazzini Salani). 

Walter Ferri

Walter Ferri è un giornalista milanese. Scrive per Wired e l’Indipendente, per cui si occupa di privacy, intelligenza artificiale, e diritti informatici, indagando le implicazioni sociali ed etiche delle nuove tecnologie e di come il digitale sia accolto nel tessuto sociale delle varie società. È coautore e curatore del libro “Sopravvivere nell’era dell’Intelligenza Artificiale” (L’Indipendente Editore).

Condividi su