
La botanica di BAM: la natura è meravigliosa
Una Wunderkammer moderna e vivente
Le Wunderkammer erano collezioni di oggetti per lo più naturali capaci di destare scalpore, sbigottimento e incredulità. Mostre tenute insieme dallo stupore, tanto da dare il nome a questo tipo di raccolta, letteralmente: Stanze delle Meraviglie.

Attraverso la lente della meraviglia, BAM diventa una viva raccolta di spettacoli botanici, incredibili e mutevoli; uno spettacolo ricchissimo e inclusivo, animato giornalmente da micro artisti di ogni foggia, sesso, colore, portamento… che aspettiamo?! Diamo un occhio ad alcuni degli artisti di questa nuova arte: la botanica circense di BAM!
Entrano subito gli acrobati del vento, trasformando il cielo in un turbinio di vita!
Le samare – semi degli aceri, nel loro costume alato, si muovono danzando nell’aria e volteggiano leggiadre nelle brezze, librandosi lontano.
I semi dei pioppi, vestiti di piume sottili, arrivano fluttuando e, compiendo una trasfigurazione degna del mago più esperto, facendo apparire la “neve” nel pieno della primavera!

Tra le chiome degli alberi si esibiscono piccole acrobate di verdi tessuti aerei: le foglie dei salici si dispongono a spirale sui rami penduli, per lasciarsi cadere verso il suolo e giocare insieme, dondolandosi a tempo sui tralci flessuosi. Nei prati fioriti i fiori delle ombrelle si dedicano a complessi esercizi di equilibrismo: ogni fiorellino è aggrappato a un raggio, ogni raggio raggruppato in mazzetti, ogni mazzetto stretto a un peduncolo, tutti i peduncoli avvinghiati insieme nel fulcro del fiore! Uno dopo l’altro i fiorellini si lanciano poi in complesse coreografie floreali e si aprono uno per volta partendo dal bordo del mazzolino fino al suo centro, in una complessa e armonica coreografia, simmetrica e mai uguale a sé stessa.

Come ogni circo che si rispetti, non potevano mancare i giocolieri! Alcuni alberi tengono in equilibrio sui rami centinaia di piccoli frutti sferici, per poi lasciarli cadere al suolo in uno spettacolo programmato e coinvolgere il loro pubblico, aggrappandosi ai passanti per poi lasciarsi condurre lontano.
…E tu?
Quante altre meraviglie riesci a trovare?
Glossario
Anemocoria: Processo naturale che permette la dispersione dei semi ad opera del vento [da anemos “vento” e choreo “spostarsi, diffondersi”]
Pendulo: detto anche “piangente”. È tipico dei rami a geotropismo positivo, che seguono, cioè, la forza di gravità terrestre orientandosi verso il basso.
Ombrelle: infiorescenze racemose formate da fiori con peduncoli (raggi), che partono tutte dallo stesso punto e raggiungono la stessa altezza. Può essere semplice quando ogni raggio finisce con un singolo fiore, o composta da numerosi piccoli ombrelluli.
Zoocoria: Processo naturale che permette la dispersione dei semi grazie agli animali, in modo diretto o indiretto [da zoo “animale” e choreo “spostarsi, diffondersi”]