Skip to content

login

eventi

sostieni

Cinciallegra
Torna ai BAM birds

Cinciallegra

parus major

E’ un passeriforme e la più diffusa delle cince, è poco timorosa e per questo nidifica anche in siti fortemente antropizzati.

  • Lunghezza: 13,5-15 cm
  • Apertura alare: 22-25 cm
  • Piumaggio: verdastro sul dorso, coda e ali grigio bluastre. Il capo e la gola nero lucido, guance bianche; petto giallo attraversato longitudinalmente da una linea nera dalla gola all’addome che, nei maschi, è leggermente più evidente.
  • Peso: 20 gr. circa.

E’ un vorace insettivoro (larve, api, ragni) ma non disdegna semi, frutta e bacche. Sminuzza il cibo col becco, tenendolo fermo con le zampe. Accetta volentieri il cibo a disposizione nelle mangiatoie.

Costruisce il nido con muschi, peli e piume in cavità protette (alberi, muri, pali dell’illuminazione, nidi artificiali) nel quale depone 8-15 uova tra aprile e maggio, in due covate successive: bianche con piccole macchie rosso scuro, le uova vengono covate dalla femmina circa 15giorni. I pulcini vengono accuditi da entrambi i genitori per 20-30 giorni dalla schiusa.

E’ diffusa in Europa e in Nord Africa, in Italia è nidificante e sedentaria. Predilige le basse quote e boschi di conifere e frutteti, ma si adatta perfettamente agli ambienti urbani. A Milano non è raro avvistarla tra gli alberi di viali e parchi e d’inverno nelle mangiatoie sui balconi o nei giardini.

E’ la prima a cantare, già a dicembre / gennaio.

Ascolta il verso della Cinciallegra

Audio Player
Condividi su