Skip to content

login

eventi

sostieni

Gallinella d’acqua
Torna ai BAM birds

Gallinella d’acqua

gallinula chloropus

E’ una specie acquatica comune che vive in laghi paludi, fiumi, canali, stagni dove ci sia vegetazione acquatica sulle rive o arbusti e rovi dove potersi nascondere e nidificare.

  • Lunghezza: 30-38 cm.
  • Apertura alare: 50-55 cm.
  • Piumaggio: piumaggio nero su collo e corpo e testa, brunastro sul dorso, con una striscia bianca irregolare sui fianchi al margine delle ali chiuse e evidente marcatura bianca a V rovesciata sotto la coda. Evidente lo scudo frontale e il becco rosso arancio con la punta gialla. Le gambe con lunghe dita sono giallo-verde chiaro.
  • Peso: 250-400 gr. circa.

Si nutre di insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei, molluschi, materiale vegetale, erbe acquatiche, erba Si alimenta in acqua ma frequentemente esce ai margini della zona umida, brucando nella vegetazione circostante.

In Italia nidifica da maggio a luglio con 2-3 covate, nella folta vegetazione acquatica, sulle rive, su piccole isole, con un nido fatto di erbe. Depone fino ad 8-10 uova che cova per 20 giorni; i pulli dopo la schiusa seguono i genitori nella ricerca del cibo.

E’ specie territoriale che difende attivamente il suo spazio di nidificazione dagli altri uccelli schiamazzando e combattendo. Decisamente vocifera emette i suoi vocalizzi a trombetta e grugnito ed è una delle voci più frequenti della palude. In acqua nuotando muove ritmicamente testa e coda. Fuori dall’acqua ha una camminata elegante con la coda che si alza e abbassa in modo regolare. In italia è sedentaria ma anche migratrice, e ha popolazioni in buono stato di conservazione, a Milano frequenta tutti i corpi idrici con vegetazione ripale ed è una specie neocolonizzatrice e molto adattabile in nuovi ambienti umidi. Ascolta la sua voce

Condividi su