Skip to content

login

eventi

sostieni

Passera d’italia
Torna ai BAM birds

Passera d’italia

passer italiae

E’ un passeriforme fino a qualche anno fa piuttosto comune in città dove trova l’habitat ideale.

  • Lunghezza: 14-16 cm.
  • Apertura alare: 24-26 cm.
  • Piumaggio: è differente in maschi e femmine: il maschio ha dorso e ali marroni, screziati di nero, guance bianche, nuca e testa bruno-nocciola, gola nera e petto grigio; la femmina, presenta nei colori meno appariscenti, il dorso è bruno-chiaro striato di nero, la nuca beige, petto e gola grigi. Il becco, conico e robusto, è di colore grigio scuro.
  • Peso: 30 gr. circa.

E’ onnivoro, si nutre di semi, frutta, insetti e residui alimentari dell’uomo.

La stagione riproduttiva inizia a marzo e può prevedere più nidiate successive: Costruiscono il nido con fili d’erba secca in anfratti di varia natura (sotto le tegole, nei fori di muri, piloni ecc. e più raramente, nelle cavità degli alberi). Depone 3- 6 uova, che cova per 11-14 giorni. I piccoli restano nel nido circa due settimane dalla schiusa, ma vengono accuditi dai genitori o da altri membri della stessa colonia anche successivamente, finché non raggiungono l’autonomia e abbandonano il gruppo originario per creare un nuovo gruppo.

In Italia è nidificante e prevalentemente sedentaria, si può incontrare in vari ambienti, dalle aree urbane ai villaggi, fino all’aperta campagna. Fino a qualche anno fa molto diffusa, negli ultimi decenni ha subito un importante declino per cause non ancora del tutto accertate (riduzione siti idonei alla nidificazione dovuta a ristrutturazioni di edifici, diminuzione specie preda per l’alimentazione dei pulcini, diminuita disponibilità di cibo causata da cambiamenti nelle pratiche agricole).

Condividi su