BAM birds

Sparviere
accipiter nisus
Rapace diurno medio piccolo: il corpo è snello, la testa piccola, il becco ad uncino, le zampe lunghe e sottili come le dita, munite di forti unghie. È uno dei più agili tra i rapaci e vola con facilità e rapidità nonostante le sue corte ali; solo sul terreno i suoi movimenti sono più impacciati.
- Lunghezza: supera i 30 cm, dei quali oltre 10 cm fanno parte della lunga coda squadrata (caratterizzata da 4/5 barre scure)
- Apertura alare: supera i 60 cm
- Piumaggio: negli adulti è cinerino scuro nelle parti superiori, bianco con linee ondulate e striature rosso-ruggine nelle inferiori. Il becco è azzurro, i piedi e gli occhi sono gialli.
Si nutre sia di uccelli che di piccoli mammiferi. Una volta catturata la preda, la trasporta in un luogo tranquillo e la mangia dopo averne rimosso per quanto possibile pelo o penne. Le parti della preda che non riesce a digerire, vengono eliminate sotto forma di borre.
Nidifica in anfratti e cavità di muri, depone 2 uova di colore bianco, per volta in più covate successive. La femmina cova di giorno, il maschio di notte per 21 giorni. I nuovi nati sono alimentati per i primi 5 giorni con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori e successivamente da un mix tra latte e semi. In un mese i piccoli abbandonano il nido e a soli sei mesi sono in grado di riprodursi.
Costruisce il nido, sempre ben nascosto su alberi ad alto fusto, con dei ramoscelli che diventano sempre più fini man mano che si procede verso l’interno. Depone 3/5 uova. Alla cova (33-35 giorni) provvede solo la femmina, mentre entrambi i genitori si preoccupano di nutrire i piccoli nati (pulli).
In Italia la specie è sedentaria e comune insieme a gheppio e poiana; in autunno giungono dal nord Europa un buon numero di soggetti migranti.