Informazioni aggiuntive
Membership | BAM Friend Individual, BAM Friend Forever Green, BAM Friend Family |
---|
€14.99 – €60.00
A Natale regala una membership annuale per sostenere la manutenzione, la cura e il programma culturale della Biblioteca degli Alberi.
Riceverai direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica la card da personalizzare per la tua persona del cuore.
Membership | BAM Friend Individual, BAM Friend Forever Green, BAM Friend Family |
---|
Se disponi di un codice coupon, inseriscilo di seguito.
Product Quantity
|
Total |
---|---|
Cart Subtotal | €0.00 |
Order Total | €0.00 |
I tuoi dati personali verranno utilizzati per processare il tuo ordine, offrirti una migliore esperienza di navigazione all'interno del sito e per tutti gli altri utilizzi descritti all'interno della informativa sulla privacy.
Questa Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le finalità e le modalità tramite cui Fondazione Riccardo Catella, in qualità di Titolare del trattamento (“Titolare” o “Fondazione”), raccoglie e tratta i dati personali relativi all’utente (”Utente”) che interagisce con il sito web www.bam.milano.it riguardante il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano (“Sito”) e con i diversi servizi offerti dallo stesso.
Le informazioni contenute nella presente Privacy Policy sono fornite ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679 (“Regolamento”) e del D.lgs. 196/2001 (“Codice Privacy”) s.m.i. e delle applicabili disposizioni di legge, nonché dei Provvedimenti emanati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Linee Guida delle autorità europee.
Le informazioni circa il trattamento dei dati sono rese solo per il Sito e per il trattamento operato dalla Fondazione e non si estendono ai trattamenti operati da soggetti terzi tramite altri siti eventualmente consultabili dall’Utente tramite link. Rispetto a detti ulteriori trattamenti Fondazione non si assume alcuna responsabilità, dovendo l’Utente far riferimento alle singole Privacy Policy dei siti terzi.
I dati sono prevalentemente trattati presso la sede del Titolare, all’interno del territorio dell’Unione Europea e, relativamente ai servizi affidati o offerti da terze parti, anche al di fuori dello Stato Italiano e/o al di fuori dell’Unione Europea. In caso di trasferimento dei dati in Paesi che non presentino standard di tutela equivalenti a quelli individuati dalla normativa europea, il Titolare si impegna ad adottare le misure necessarie a tale trasferimento. L’Utente ha la possibilità di conoscere i Paesi dove i dati potranno essere comunicati inoltrando una richiesta al seguente indirizzo email info@fondazionericcardocatella.org
Dopo aver effettuato l’iscrizione all’Area Utenti si potrà procedere al pagamento accedendo ai servizi di pagamento messi a disposizione dal portale Paypal, gestito autonomamente da tale società in qualità di titolare del trattamento in conformità alla proprie privacy policy, che l’Utente è invitato a consultare.;
3.1 Iscrizione al Programma Volontari di BAM
Attraverso il Sito, compilando l’apposito modulo elettronico reperibile alla sezione “Volontariato”, l’Utente oltre ai servizi e alle finalità sopra elencate potrà anche scegliere di fornire i propri dati personali, come di seguito indicati, per iscriversi al Programma Volontari di BAM organizzato dalla Fondazione e candidarsi per svolgere attività di volontariato nel contesto del progetto BAM.
In particolare, tramite il modulo di iscrizione al Programma, all’Utente sarà richiesto di inserire dati e informazioni personali: gran parte delle informazioni trattate sono obbligatorie e necessarie per instaurare ed eseguire correttamente il rapporto di volontariato tra l’Utente e la Fondazione (es. anagrafica, indirizzo di residenza, informazioni di contatto, etc.). In relazione a tali dati, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione e la corretta gestione del rapporto di volontariato con la Fondazione, nonché l’adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle normative applicabili.
Altre informazioni, invece, sono comunque strumentali e connesse alla gestione dello stesso rapporto di volontariato (es. ultima professione – utile per inserire l’Utente nel contesto che gli è più familiare – conoscenze linguistiche – importanti per valutare un eventuale attività a contatto con contesti internazionali, pensionato o disoccupato – per favorire ed agevolare l’impiego di persone desiderose di mettere a beneficio di un progetto la propria risorsa tempo, disponibilità di giorni e fasce orarie, tipologia di volontariato desiderata, indicazione di eventuali mansioni che il volontario non può svolgere. La base giuridica del trattamento di tali dati è il legittimo interesse della Fondazione, oltre che del volontario stesso, per permettere alla Fondazione di promuovere l’inclusione sociale e agevolare il collocamento del volontario presso mansioni in linea con le sue aspettative e capacità anche attraverso una apposita formazione che sarà modulata in base alle conoscenze e competenze di ciascuno.
Per l’esecuzione delle finalità sopra elencate, salvo quanto di seguito indicato, il trattamento dei dati è necessario e il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità di iscriversi al Programma di Volontariato BAM e far parte delle relative attività.
Infine, alcune informazioni sono del tutto discrezionali e volontarie da parte dell’Utente (es. informazioni su come ha conosciuto il Programma di Volontariato BAM, le motivazioni dell’iscrizione) che potrà scegliere di non fornirle senza che ciò abbia alcuna conseguenza sull’iscrizione al Programma.
In ogni caso, nel contesto dell’iscrizione al Programma di Volontariato BAM, si prega l’Utente di non fornire alcun dato personale di tipo “sensibile” o “particolare – questi ultimi come indicati all’art. 9 del Regolamento – che la Fondazione non ha necessità di raccogliere per gestire la richiesta di iscrizione al Programma di Volontariato BAM. Tra essi, per esempio, le convinzioni politiche quali l’adesione a sindacati o partiti politici, lo stato di salute, l’appartenenza ad organizzazioni religiose, la vita sessuale, etc.. In ogni caso, eventuali dati sensibili o particolari forniti spontaneamente dall’Utente alla Fondazione, non necessari ai sensi di quanto stabilito dalle disposizioni di legge o regolamentari applicabili o per le finalità di cui all’art. 9 del Regolamento, non saranno trattati dalla stessa nel contesto dell’iscrizione.
Il Titolare riceve e raccoglie, tramite il Sito, informazioni relative all’Utente che visita le pagine del Sito e che usufruisce dei servizi disponibili sul medesimo. In particolare, la Fondazione acquisisce e tratta le seguenti informazioni.
4.1 Dati raccolti tramite la navigazione e tramite cookie
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
In secondo luogo, in relazione alla raccolta di dati dell’Utente attraverso cookie e tecnologie simili, si prega di visitare la Cookie Policy.
4.2 Dati forniti volontariamente dall’Utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Fondazione, i messaggi privati inviati dagli Utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito di Fondazione (per l’iscrizione alla Newsletter), comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Qualora fosse necessario, specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del Sito predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
soggetti a cui la facoltà di accedere e/o ricevere i dati sia legittimata da disposizione di legge, regolamenti, ordini delle autorità competenti.
Conservazione dei dati
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento delle attività indicate al precedente paragrafo 3, dopodiché saranno conservati nel rispetto dei termini di prescrizione ordinaria individuati dal Codice Civile o da specifiche disposizioni di legge, per finalità di tipo amministrativo e/o per far valere o difendere un diritto un diritto o un interesse legittimo, e gli stessi verranno cancellati al venir meno degli scopi per i quali sono stati raccolti.
I dati relativi all’iscrizione alla Newsletter saranno conservati sino all’unscribe mentre i dati forniti volontariamente dall’Utente nel contesto delle informazioni richieste alla Fondazione tramite il canale “Contatti” saranno conservati sino al riscontro fornito all’Utente. Infine, i dati potranno essere conservati per periodi di tempo più lunghi rispetto ai tempi individuati nel presente paragrafo per soli fini di analisi e statistica, realizzati in modalità anonima ed aggregata.
L’Utente ha, inoltre, il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Tali diritti sono esercitabili direttamente inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: info@fondazionericcardocatella.org
Infine, qualora l’Utente ritenga che il trattamento dei dati personali a lui riferito effettuato attraverso il Sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento e dalla applicabile normativa in materia di protezione dei dati personali, l’Utente ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it ), come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
8.2 Cookies Tecnici / di sessione
I cookies tecnici sono fondamentali per permettere all’Utente di muoversi all’interno del Sito e per usare le sue funzionalità. Questi cookies sono strettamente necessari e sono utilizzati per memorizzare un identificatore univoco al fine di gestire e identificare l’Utente in quanto unico rispetto agli altri utenti che in quel momento stanno visitando il Sito, in modo da fornire all’utente un servizio coerente e preciso. Inoltre, questi cookies permettono al Sito di ricordare le scelte dell’utente (es. nome utente, lingua, paese di origine, etc.), di distribuire richieste su più server, di memorizzare quando l’Utente fornisce il proprio consenso a determinate opzioni (ad esempio accettando l’utilizzo di determinati cookies superando il banner informativo), di permettere all’Utente di visualizzare contenuti e video tramite Adobe Flash Player.
La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
Tali cookie non richiedono il consenso dell’Utente.
8.3 Performance e Analytics Cookies
La Fondazione può utilizzare sul Sito anche cookie analitici e di performance di terze parti, per le medesime finalità sopra illustrate, ed in particolare di Google Analytics, tramite il cookie “_ga”, al fine di elaborare analisi sulle modalità di navigazione degli Utenti sul Sito, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione. La Fondazione tratta i risultati di queste analisi solo se la terza parte utilizza i cookie in connessione al browser installato sul computer o su altri dispositivi utilizzati dall’Utente per navigare sul Sito.
Per attivare questi cookie, l’Utente può scegliere di prestare il proprio consenso (che pertanto rappresenta la base giuridica del trattamento) attraverso il meccanismo illustrato nel banner informativo sui cookie della Fondazione, che l’Utente visualizza sulla homepage/landing page del Sito nel momento in cui accede allo stesso
Per avere informazioni su come gestire i performance e analytics cookie installati da Google Analytics nonché per rifiutarli, consigliamo di consultare la Privacy Policy di Google e le opzioni sui cookie ai seguenti link: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Questi cookies possono essere di sessione o persistenti, installati dal Sito o da terze parti quali Google Analytics. e il loro utilizzo è limitato alla performance e al miglioramento del Sito. Questi cookies raccolgono informazioni su come l’Utente usa il Sito, quali ad esempio le pagine visitate. Inoltre, i cookies di tipo analitico permettono di riconoscere, misurare e tenere traccia dei visitatori del Sito, permettendo così il miglioramento e perfezionamento del Sito, ad esempio stabilendo se l’Utente riesce a reperire facilmente le informazioni desiderate, o individuando quali aspetti del Sito sono di maggiore interesse. Questi cookie vengono utilizzati dalla Fondazione per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul Sito, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione.
Per avere informazioni su come gestire i performance e analytics cookies installati da Google Analytics, nonché per rifiutarli, consigliamo di consultare la Privacy Policy e le opzioni sui cookies al seguente link: https://www.google.com/intl/it_it/analytics/learn/privacy.html.
8.4 Disabilitazione dei cookies tramite il browser
Oltre a poter scegliere se accettare o rifiutare tutti o parte dei cookie utilizzati dal Sito per finalità ulteriori attraverso i meccanismi illustrati in questa Privacy Policy, in futuro, qualora lo desideri, l’Utente potrà altresì eliminare dal proprio browser i cookie posti dal Sito anche attraverso le impostazioni dello stesso browser.
La maggior parte dei browser di navigazione sono impostati per accettare i cookie. Tuttavia, l’Utente potrà configurare il proprio browser per restringere il numero di cookie accettati o bloccare tutti i cookie, cambiando le impostazioni del browser con le seguenti modalità:
Microsoft Internet Explorer
Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop-up selezionare ‘Privacy’. Qui l’Utente può modificare le impostazioni dei cookie.
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11-win-7
Google Chrome
Cliccare l’icona “chiave inglese” nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.
https://support.google.com/accounts/topic/2373959?hl=it&ref_topic=2373957
Mozilla Firefox
Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop-up selezionare ‘Privacy’. Qui l’Utente può regolare le impostazioni dei cookie.
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie#firefox:win7:fx38
Safari
Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’ e qui l’Utente può regolare le impostazioni dei cookie.
https://support.apple.com/it-it/HT201265
Si fa presente, tuttavia, che disabilitando l’utilizzo di tutti i cookie sul Sito (inclusi quelli tecnici) ne verranno compromesse alcune funzionalità.
8.5 Ulteriori informazioni relative ai cookies
Il sito www.allaboutcookies.org contiene le istruzioni per la gestione dei cookies sui browser più diffusi; in alternativa è possibile consultare la documentazione allegata al software utilizzato sul proprio dispositivo
Qualora i cambiamenti fossero particolarmente significativi e/o impattino in maniera elevata sui diritti dell’Utente, la Fondazione potrà comunicarli all’Utente anche tramite una diversa modalità (per esempio l’invio di una email).
La presente informativa fornisce una descrizione dei trattamenti dei dati personali degli utenti che decidono di avvalersi dei servizi offerti da Fondazione Riccardo Catella (“FRC”) attraverso la applicazione Portanuova Milano di titolarità di COIMA SGR (“App”).
Come specificato in dettaglio nell’informativa fornita da COIMA SGR (“Coima”), la App offre agli utenti numerose funzionalità, tra cui la possibilità di usufruire di servizi messi a disposizione all’utente da parte di diversi soggetti, come FRC, che agiscono per la corretta erogazione dei servizi richiesti espressamente dall’utente, in qualità di autonomi titolari del trattamento.
Pertanto, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) e delle disposizioni normative nazionali e/o comunitarie applicabili in materia (congiuntamente, “Normativa Privacy”) FRC è tenuta a fornire una specifica informativa in relazione ai dati personali dalla stessa trattati in occasione dell’adesione da parte dell’Utente ai servizi offerti tramite l’App.
I. Dati di contatto
Il Titolare del trattamento descritto dalla presente informativa è Fondazione Riccardo Catella con sede in Milano (Italia), Via G. de Castillia, 28. Eventuali richieste in merito al trattamento dei propri dati personali possono essere rivolte alla sede legale oppure via e-mail all’indirizzo info@fondazionericcardocatella.org.
II. Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
L’erogazione dei diversi servizi offerti da FRC tramite l’App (“Servizi”) comporta il trattamento di dati personali dell’utente che vi aderisce, per le seguenti Finalità.
III. Periodo di conservazione dei dati personali trattati
I dati personali degli utenti sono conservati presso la sede di FRC e presso i database dei fornitori di servizi IT, che operano quali responsabili per conto del Titolare.
I dati necessari per adempiere agli obblighi legali e per le obbligazioni legate all’esecuzione dei Servizi richiesti saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento di tali finalità e, comunque nel rispetto dei termini di prescrizione ordinaria individuati dal Codice Civile o da specifiche disposizioni di legge, per finalità di tipo amministrativo e/o per far valere o difendere un diritto un diritto o un interesse legittimo, e gli stessi verranno cancellati al venir meno degli scopi per i quali sono stati raccolti.,. I dati trattati per l’invio di comunicazioni informative saranno conservati sino a quando l’utente non manifesterà la propria opposizione a detto trattamento.
IV. Natura obbligatoria o necessaria del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
A seconda della finalità, la comunicazione dei dati personali costituisce un obbligo legale, contrattuale o un requisito necessario per la conclusione del contratto. In altre parole, fatti salvi i trattamenti che richiedono il consenso dell’utente – e che, in sua assenza, non vengono posti in essere – i dati richiesti sono necessari per rendere il Servizio richiesto dall’utente, in loro assenza, potrebbe non essere possibile utilizzarla.
V. Categorie di destinatari e trasferimento dati extra SEE
I dati forniti direttamente dall’utente nonché quelli comunicati dall’App (es. dati anagrafici, dati di contatto) non saranno diffusi e potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità e modalità sopra illustrate, alle categorie di soggetti di seguito indicate:
I soggetti appartenenti alle categorie sopra indicate utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento ai sensi di legge o quali Responsabili del trattamento di dati regolarmente nominati da FRC. I dati, potranno inoltre essere saranno portati a conoscenza di nostro personale che li tratterà in qualità di incaricato del trattamento. L’elenco dei soggetti a cui i dati sono o possono essere comunicati può essere richiesto alla Fondazione rivolgendosi ai recapiti indicati.
I dati degli utenti non vengono trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (“SEE”).
VI. I diritti degli utenti
L’Utente può esercitare, nei casi espressamente previsti dalla legge e ove applicabili, i diritti previsti dal Regolamento. In particolare, l’Utente ha il diritto di chiedere:
L’Utente ha, inoltre, il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Tali diritti sono esercitabili direttamente inviando una comunicazione al seguente indirizzo e-mail: info@fondazionericcardocatella.org
Infine, qualora l’Utente ritenga che il trattamento dei dati personali a lui riferito effettuato attraverso il Sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento e dalla applicabile normativa in materia di protezione dei dati personali, l’Utente ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it ), come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
VII. Modifiche e aggiornamenti dell’informativa
La presente informativa è aggiornata al 7 giugno 2021. In caso si rendessero necessari aggiornamenti, verranno resi disponibili in App all’attenzione degli utenti.