
Giardini di piante aromatiche
I giardini di piante aromatiche sono formazioni di arbusti regolari che la designer olandese ha voluto all’interno del parco della Biblioteca degli Alberi.
Generalmente ricavati nelle zone in cui l’incrociarsi dei percorsi forma triangoli a superficie minore, questi giardini sono formati da piantagioni di arbusti in linea, a formare lunghe prose con linee accostate a due a due e alternate tra le diverse specie.
Le specie sono state selezionate tra le aromatiche più ornamentali come, Artemisia ‘Powis Castle’, Nepeta x Faassenii ‘Six Hills Giant’, Perovskia atriplicifolia e Origanum majorana. Così, oltre alle belle fioriture punteggiate di viola e di giallo, le piante offrono gradevoli profumi al passaggio dei visitatori.
n° piante: 3.600
superficie: 525 mq
ELENCO SPECIE
Erbacee perenni:
Artemisia ‘Powis Castle’Perenne arbustiva semi-sempreverde, alta fino a 70 cm, con foglie aromatiche, molto frastagliate e di uno spiccato colore grigio-argenteo. La fioritura, anch’essa bianco-argentea, avviene in luglio e agosto.
Origanum marjoranaPianta aromatica comunemente nota come Maggiorana, alta fino a 40 cm, con
portamento espanso, foglie aromatiche di colore verde-grigio e fiori bianchi tubulari
raccolti in spighe nel mese di giugno. Foglie e infiorescenze dall’intenso profumo
hanno diffuso impiego alimentare.Perovskia atriplicifoliaPerenne chiamata volgarmente Salvia russa, alta fino a 100 cm, con foglie grigio-verdi aromatiche e infiorescenze a pannocchia di fiorellini bilabiati di colore blu lavanda, copiosi da luglio a settembre.
Santolina chamaecyparissus Nepeta faassenii ‘Six Hills Giant’Pianta perenne alta fino a 60 cm, con foglia grigia aromatica e fiori raccolti in spighe
apicali di colore blu lavanda da giugno a settembre. Sono eccellenti e versatili piante
coprisuolo dalla lunga fioritura.
Botanical information powered by AG&P