

- Questo evento è terminato.

BAM Talk: Dall’economia circolare alla rigenerazione

Prosegue il ciclo di Dialoghi per l’Ambiente, giunto alla sua terza edizione e dedicato al tema del nostro rapporto con il nutrimento e con il pianeta.
- ore 18: aperitivo in collaborazione con la Salumeria del Design
- ore 19: inizio del talk “Dall’economia circolare alla rigenerazione”
In questo appuntamento interverranno Mario Grosso, docente di Solid Waste Management and Treatment al Politecnico di Milano, Enrica Arena, fondatrice di Orange Fiber, e Roberto Battiston, fisico. Modera Massimo Sideri.
I contenuti e i relatori sono stati selezionati grazie al generoso contributo di un Comitato scientifico presieduto dal professor Marco Riva e composto da Sharon Cittone, Francesca Colombo, Federica Gasbarro, Anna Scavuzzo, Donatella Sciuto, Massimo Sideri e Roberto Stringa.
Iscriviti ora!
Il talk sarà live nel parco, ma può anche essere seguito in diretta streaming su:
Il talk sarà tradotto simultaneamente in LIS – In collaborazione con ENS Ente Nazionale Sordi
In collaborazione con Fondazione Corriere della Sera
In collaborazione con Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
Enrica Arena è CEO e Co-founder di Orange Fiber, il primo marchio al mondo a produrre tessuti sostenibili dai sottoprodotti del succo di agrumi. Laureata in Cooperazione Internazionale per lo sviluppo e in Comunicazione, ha maturato diverse esperienze in ambito comunicazione non-profit e project management per la Biblioteca Alessandrina e UNDP-Egitto. Così ha scoperto la passione per l’imprenditoria sociale come motore di crescita e sviluppo, che da sempre è il faro che la guida e che l’ha portata oggi ad occuparsi del project management, della comunicazione, del marketing e del fundraising di Orange Fiber.
Roberto Battiston, nato a Trento nel 1956, si è laureato in Fisica alla Scuola Normale di Pisa e ha ottenuto il Dottorato all’Università di Parigi IX, Orsay. Dal 1992 è Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Ha coordinato progetti scientifici di grande complessità, nel settore della fisica agli acceleratori al CERN, a Stanford e nello spazio. Dal 2014 al 2018 ha presieduto l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), rappresentando l’Italia nei contesti spaziali italiani, europei e internazionali. Autore di oltre 460 articoli pubblicati su riviste internazionali, da oltre 35 anni è impegnato in progetti di ricerca nel settore della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Dal 2012 si dedica alla scrittura di saggi di divulgazione scientifica. La sua ultima pubblicazione – L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà – riflette sull’importanza di accogliere la scienza nella discussione pubblica per fronteggiare l’enorme sfida della questione ambientale.
Mario Grosso è ingegnere ambientale e Professore Associato al Politecnico di Milano, svolge attività di didattica, ricerca e consulenza su temi della gestione dei rifiuti, delle tecnologie per il recupero e trattamento, e dell’analisi del loro ciclo di vita. È ricercatore presso il Centro Studi e Ricerche “MatER” (Materia & Energia dai Rifiuti), nell’ambito del Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza (LEAP) e docente in numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche presso l’Università Commerciale L. Bocconi. Fa parte del Comitato Scientifico di climalteranti.it. Dal 2019 è membro della Commissione VIA/VAS del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. È Associate Editor della rivista scientifica internazionale “Waste Management & Research”. Svolge attività divulgativa sui temi della gestione dei rifiuti, della mobilità sostenibile, della mitigazione dei cambiamenti climatici. Per Zanichelli ha scritto “Dove vanno a finire i nostri rifiuti” e “L’ultima auto a benzina”.